EN

CHI SIAMO

Altitude Training

L‘Altitude Training a Livigno non è solo un metodo di allenamento: è un‘esperienza che trasforma

Allenarsi qui significa immergersi in un ambiente dove l‘aria rarefatta diventa un alleato formidabile, stimolando il corpo a ottimizzare il sistema di trasporto dell‘ossigeno e a incrementare la produzione di globuli rossi. Questo processo non solo migliora la capacità aerobica e la resistenza, ma spinge ogni atleta a esplorare nuove frontiere della propria potenzialità fisica.

Le strutture di Livigno, pensate per la preparazione olimpica, sono immerse in un paesaggio mozzafiato che motiva e ispira. Il clima di Livigno, con le sue temperature diurne gradevoli e le notti fresche, offre le condizioni ideali per allenamenti intensi, mentre la maggiore esposizione ai raggi UV intensifica le risposte fisiologiche benefiche. Questo ambiente, combinato con le avanzate infrastrutture sportive, crea una base perfetta per testare e migliorare le performance in modo significativo. In questo teatro naturale ogni sessione di allenamento diventa un passo avanti verso il superamento di nuovi traguardi.

Il Centro di Preparazione Olimpica di Livigno offre valutazioni funzionali personalizzate che permettono agli atleti di monitorare i progressi e di adattare l‘allenamento alle esigenze specifiche, assicurando che ogni atleta possa raggiungere e superare i propri obiettivi personali. L‘Altitude Training a Livigno non è solo un metodo di allenamento: è un‘esperienza che trasforma, un invito a spingersi oltre i propri limiti e a dominare le sfide, preparando gli atleti a conquistare successi nei loro campi di competizione. Qui, in uno dei più stimolanti palcoscenici naturali del mondo sportivo, si forgiano i campioni.

OLTRE LO SPORT OLTRE LO SPORT OLTRE LO SPORT OLTRE LO SPORT OLTRE LO SPORT OLTRE LO SPORT OLTRE LO SPORT OLTRE LO SPORT

Dopo una giornata di allenamento intensivo, Livigno ti invita a rilassarti e goderti la vita oltre lo sport. Quest’incantevole oasi alpina non solo eccelle nell‘offerta sportiva, ma seduce anche con le sue numerose opportunità di premiarti con momenti di puro relax e divertimento.

Il piacere di premiarti con il meglio che Livigno ha da offrire

Immagina di concludere una sessione di allenamento con una serata gastronomica in uno dei numerosi ristoranti di Livigno, dove i sapori locali si fondono con l‘arte culinaria moderna per offrirti un‘esperienza gastronomica senza pari; oppure con una passeggiata tra le boutique di alta moda e i negozi di sport all‘avanguardia, dove troverai tutto il necessario per aggiungere un tocco di stile al tuo look. Se invece cerchi un tocco di relax dopo l‘azione, Aquagranda ti offre la possibilità di immergerti in trattamenti rigeneranti che ristorano corpo e mente.
Livigno è più di una destinazione sportiva: è un luogo dove ogni sforzo può essere celebrato e ogni successo goduto a pieno, in un ambiente che accarezza l‘anima e rinvigorisce il corpo.

EXPERIENCE

“Ho scelto di allenarmi nel centro AQ 1.816 per il semplice fatto che raramente si trovano strutture con palestra, piscina e pista d‘atletica nello stesso stabile. Nel periodo in cui ho dovuto fare la riabilitazione per il ginocchio, nel 2020, non avrei potuto trovare luogo e situazione migliore di AQ 1.816! Mi sono sempre trovato bene e continuerò ad allenarmi qui.“

Maurizio Bormolini Snowboarder italiano

“La prima volta che ho scelto AQ 1.816 per la mia preparazione è stato perché ero alla ricerca di una palestra professionale dove poter eseguire le sedute di allenamento di forza, importantissime nella mia preparazione per le Olimpiadi su pista durante il mio lungo soggiorno a Livigno. Negli anni poi è diventato il mio punto di riferimento ed è stato bellissimo vederlo crescere e diventare un centro con enormi potenzialità, un paradiso degli sportivi. Ha tutto quello che un professionista può chiedere, non a caso è diventato Centro di Preparazione Olimpica e ospita i migliori atleti italiani e non solo, di molteplici sport.“

Elia Viviani Ciclista italiano

“Il triathlon è uno sport complesso, tre sport, nuoto, bici e corsa. Tante volte si rischia di perdere molto tempo per spostarsi da una location all’altra per inizia- re l’allenamento. Nel Centro di Preparazione Olimpica AQ 1.816, ho trovato strutture all’avanguardia racchiuse in poche decine di metri. Per un triatleta avere piscina da 25m, piscina da 50m, pista di atletica, palestra e la partenza di tantissimi percorsi per pedalare in un unico quartiere generale è davvero fondamentale.“

Giulio Molinari Triatleta italiano

“È bello allenarsi e potersi confrontare con gli atleti di alto livello che passano da AQ 1.816. C‘è sempre qualcosa da cui prendere spunto.“

Jole Galli Sciatrice italiana

“Ho scelto di allenarmi nel centro AQ 1.816 per godere di un luogo, dove, in poco spazio, si concentrano tutte le necessità di cui un atleta ha bisogno. Inoltre, avere la possibilità, ogni giorno, di vedere atleti di sport diversi è una grande fonte di arricchimento e confronto per me. Mi motiva moltissimo, mi fa conoscere realtà sportive diverse dalla mia e mi insegna che c‘è sempre da migliorare.“

Michela Moioli Snowboarder italiana

“Ho iniziato da poco ad allenarmi per il Triathlon, ma ho la fortuna di avere amici professionisti che mi hanno introdotto in questo mondo velocemente e con tanti segreti da esperti, uno su tutti: l’allenamento in altura. Livigno mi ha fatto crescere tanto e in fretta. Gli allenamenti nel centro AQ 1.816 mi hanno davvero rafforzato e dato una spinta in più! E poi, diciamocelo, una struttura come AQ 1.816 ti dà la possibilità di allenarti a un livello superiore, grazie a efficienza, pulizia e attrezzature!“

Gilberto Neirotti Triatleta italiano

CHI PUÒ ALLENARSI QUI?

AQ 1.816 è il luogo dove puoi superare ogni tuo limite Rise above every line

CHI SI È ALLENATO QUI? CHI SI È ALLENATO QUI? CHI SI È ALLENATO QUI?

Atleti dall'Italia

Nicolò Martinenghi Nuoto Oro
Thomas Ceccon Nuoto Oro e Bronzo
Filippo Ganna Ciclismo Argento e Bronzo
Luca Rambaldi, Andrea Panizza, Luca Chiumento e Giacomo Gentili Quattro di Coppia Maschile Canottaggio Argento
Stefano Oppo e Gabriele Soares Doppio Pesi Leggeri Canottaggio Argento
Gregorio Paltrinieri Nuoto Argento e Bronzo
Gabriele Casadei Canoa Argento
Carlo Tacchini Canoa Argento
Elia Viviani Ciclismo Argento
Simone Consonni Ciclismo Argento e Bronzo
Paolo Conte Bonin Nuoto Bronzo
Manuel Frigo Nuoto Bronzo
Francesco Lamon Ciclismo Bronzo
Jonathan Milan Ciclismo Bronzo

Atleti da altri paesi

Josef Dostal - CZE Canoa Oro
Martin Fuksa - CZE Canoa Oro
Grace Brown - AUS Ciclismo Oro
Benjamin Thomas - FRA Ciclismo Oro
Lisa Van Belle - NED Ciclismo Bronzo
Maike Van Der Duin - NED Ciclismo Bronzo
Tes Shouten - NED Nuoto Bronzo
Caspar James Corbeau - NED Nuoto Bronzo